
Domenica 16 agosto ho fatto un viaggio con la macchina del tempo. Quando sono sceso ero in una piccola cappella, dentro accalcate centinaia di persone e un sacerdote davanti all’altare. Poi è entrato un uomo a cavallo, si è fatto prossimo alla sacra mensa e il prete si è avvicinato e lo ha benedetto: “Signore Gesù Cristo custodisci, proteggi e difendi dai pericoli della prossima corsa il tuo umile servo Francesco…” Quello ha serrato le redini poi si è girato ed è uscito e i fedeli dentro la chiesa , le voci rotte dall’emozione ma potenti, hanno intonato il Te Deum. Molti piangevano. Ero arrivato nel medioevo. E’ una macchina del tempo che conosco e che funziona solo due volte l’anno, la medesima destinazione. Si chiama Palio di Siena.Voi potete anche leggere tutti i libri di storia del mondo ma se volete capire e vedere il medioevo (per viverlo bisogna essere senesi) dovete venire in questa città di pazzi al Palio dell’Assunta. A dirla tutta non basta venirci, bisogna essere introdotti. Solo portati per mano come dei bambini (questa è la nostra condizione di moderni individui di fronte alla simbologia del Palio) si entra in sintonia con questi personaggi antichi che non rappresentano ma sono il medioevo. Difatti soltanto un amico ti può far scoprire questo sogno. Il mio si chiama Massimo Reale e la sua passione per cavalli e Palio di Siena lo ha portato a scrivere un libro sui fantini che si danno battaglia in Piazza del Campo. Si chiama I Trenta Assassini. Sono ricordi di Palii e fotografie, primissimi piani di questi uomini dai volti profondamente segnati, tristi e mai domi, che hanno corso e vinto il Palio. I loro nomi sono da soli letteratura: Il Bufera, Bucefalo, Il Pesse, Ragno, Marasma, Tristezza… Aceto è uno dei fantini più famosi del mondo, al secolo Andrea de Gortes è quello che ha vinto più di tutti, 14 palii , un’enormità. Massimo gli chiedeva un giorno: ”Andrea, sono trent’anni che sei a Siena eppure sei sempre solo, non hai un amico, come mai?” E lui senza un’attimo d’esitazione : “ Vedi Massimo…l’amicizia… te la può dare la tù mamma…forse.” Questi erano e sono i fantini della carriera più bella del mondo. Duri che da quanto son duri, neanche sanno di esserlo. Come i senesi, gli unici comunisti al mondo che venerano la Madonna. Gente aspra, generosa, passionale. Ricordo, prima delle ultime olimpiadi di aver visto in televisione un’intervista ad un vecchio senese:
D. Cosa ne pensa di Pierre de coubertin?
R. O chi è?
D. Un nobile francese teorizzatore del moderno spirito olimpico.
R. E cosa dice?
D. Nelle competizioni, l’importante è partecipare.
R. Per me è un bischero!
E’ necessario innanzitutto far pulizia da equivoci. Non è una corsa di cavalli. La corsa è soltanto la manifestazione terrena di ataviche pulsioni. La guerra, prima e più terribile fra tutte. Ma anche l’amore per la patria (cos’altro è la contrada?) il coraggio, la paura, la velocità, la vittoria. L’Oca contro La Torre, La Pantera contro L’Aquila, La Lupa contro L’Istrice. Nel Palio non conta solo vincere chè quasi più importante è far perdere la contrada nemica. Se non si capisce questo i fantini che alla Mossa si molestano e si parlano , promettendosi soldi e vendendosi magari al nemico, sembrano burattini privi di discernimento. Invece sono dieci assassini. La regola è una sola: vincere a qualunque costo e con qualsiasi mezzo. Come in guerra. Il Sunto, la campana sorda che suona dal mattino è la stessa che chiamava i cavalieri a difesa della repubblica senese nel 1400. Quel suono sotteso, senza che tu te ne accorga ti entra in testa e colpisce come una goccia che a poco a poco diventa una marea, un fiume di inquietudine. Quando improvvisamente tace, nella piazza scende il silenzio . E’ il momento di montare a cavallo , i fantini escono dall’entrone, il cortile del Palazzo Pubblico dove attendono l’inizio della corsa e prendono il nerbo di bue che mostrano col braccio alzato alla contrada. Sono gli attimi che precedono la battaglia, solo chi ha combattuto li conosce, qui a Siena si può viverli, toccarli, annusarli. Odorano di paura. Hanno il sapore acre della fame, della miseria; un tempo i fantini venivano da lì.
Parla Tremoto “Ero partito a tredici anni dalla Sardegna per fame. Montavo nelle corse in siepi per dodicimila cinquecento lire e in provincia, sull’asfalto, per quindicimila. Dopo il primo Palio il Capitano della Chiocciola mi diede una pacca sulla spalla e un assegno da tre milioni e mezzo. Io non ci credevo, quasi non sapevo che esistessero tanti soldi. Passai la notte seduto sul letto a fissare quel foglio di carta.”
Oggi un fantino che vince il Palio può guadagnare milioni ma l’origine è la stessa, la fame di vittoria passa ancora dal coraggio se come dicono “Il pane del Palio è duro sette croste”.
Quando cade il Canape e i cavalli partono accade qualcosa di irreale, il tempo rallenta bruscamente la sua corsa, non si ferma del tutto ma dilata e deforma la realtà come un grand’angolo. In quel limbo senza tempo gli incitamenti ,le urla di gioia e disperazione si susseguono come in un sogno dal quale si viene risvegliati ai tre spari di fine gara . Domenica ha vinto La Civetta , dopo trent’anni. Ultimo Palio vinto nel 1979.
A fine corsa mi sono precipitato per la strade della città e ho visto i contradaioli della Civetta che andavano al Duomo con il Palio vinto a ringraziare la Madonna. Piangevano tutti. C’era un omone che singhiozzava più forte , aveva sulle spalle un bambino. Si è fermato e abbracciando un amico, scosso dalle lacrime anche lui, ha detto: “ L’ultimo Palio vinto me lo ricordo in collo al mio babbo.” E’ difficile non commuoversi quando si è in mezzo a migliaia di persone che insieme piangono di gioia così sono arrivato a Porta Camollia che piangevo anch’io. Sono salito in macchina e dopo pochi chilometri sono entrato in un Mc Drive. Un doppio cheeseburger e Coca Cola consumati alla guida mi hanno dato la certezza di essere tornato nel ventunesimo secolo. Ho pensato a tutti quelli che contestano Mc Donald, un ristorante dove si mangia con 6 euro, considerandolo come emissario del male. Sono gli stessi che accusano i senesi di crudeltà verso i cavalli. A Siena i cavalli sono venerati ,considerati come persone e coccolati più di un primogenito.
Difficile del resto pensare che non ami i cavalli gente che se ne occupa per una vita, che si alza alle 4 di mattina per portarli fuori, che li lava li nutre e li fa correre. Anche in natura I cavalli i galoppano, gareggiano tra loro e ogni tanto si azzoppano. L’uomo e il cavallo hanno fatto gran parte della nostra storia. A settembre a Palio vinto, la contrada celebra la vittoria con una cena. A capotavola c’è l’ospite d’onore, che mangia su un vassoio d’argento biada e zucchero: è Il cavallo vincitore. Non è amore questo? Strano mondo il nostro. Uccidiamo milioni di bambini prima che nascano e facciamo la morale a chi fa correre i cavalli. Sì è vero nel Palio c’è violenza , c’è la tragica bellezza della guerra e del coraggio ma non sono anche queste caratteristiche umane? Forse fra mille anni quando nessuno al mondo userà più violenza contro un suo simile, le persone ameranno il loro prossimo come se stesse e non ci saranno più armi , anche allora in quell’eden (ma sarebbe poi tale?), il Palio di Siena servirà a ricordare a tutti com’era la vita sulla terra quando gli uomini combattevano.
D. Cosa ne pensa di Pierre de coubertin?
R. O chi è?
D. Un nobile francese teorizzatore del moderno spirito olimpico.
R. E cosa dice?
D. Nelle competizioni, l’importante è partecipare.
R. Per me è un bischero!
E’ necessario innanzitutto far pulizia da equivoci. Non è una corsa di cavalli. La corsa è soltanto la manifestazione terrena di ataviche pulsioni. La guerra, prima e più terribile fra tutte. Ma anche l’amore per la patria (cos’altro è la contrada?) il coraggio, la paura, la velocità, la vittoria. L’Oca contro La Torre, La Pantera contro L’Aquila, La Lupa contro L’Istrice. Nel Palio non conta solo vincere chè quasi più importante è far perdere la contrada nemica. Se non si capisce questo i fantini che alla Mossa si molestano e si parlano , promettendosi soldi e vendendosi magari al nemico, sembrano burattini privi di discernimento. Invece sono dieci assassini. La regola è una sola: vincere a qualunque costo e con qualsiasi mezzo. Come in guerra. Il Sunto, la campana sorda che suona dal mattino è la stessa che chiamava i cavalieri a difesa della repubblica senese nel 1400. Quel suono sotteso, senza che tu te ne accorga ti entra in testa e colpisce come una goccia che a poco a poco diventa una marea, un fiume di inquietudine. Quando improvvisamente tace, nella piazza scende il silenzio . E’ il momento di montare a cavallo , i fantini escono dall’entrone, il cortile del Palazzo Pubblico dove attendono l’inizio della corsa e prendono il nerbo di bue che mostrano col braccio alzato alla contrada. Sono gli attimi che precedono la battaglia, solo chi ha combattuto li conosce, qui a Siena si può viverli, toccarli, annusarli. Odorano di paura. Hanno il sapore acre della fame, della miseria; un tempo i fantini venivano da lì.
Parla Tremoto “Ero partito a tredici anni dalla Sardegna per fame. Montavo nelle corse in siepi per dodicimila cinquecento lire e in provincia, sull’asfalto, per quindicimila. Dopo il primo Palio il Capitano della Chiocciola mi diede una pacca sulla spalla e un assegno da tre milioni e mezzo. Io non ci credevo, quasi non sapevo che esistessero tanti soldi. Passai la notte seduto sul letto a fissare quel foglio di carta.”
Oggi un fantino che vince il Palio può guadagnare milioni ma l’origine è la stessa, la fame di vittoria passa ancora dal coraggio se come dicono “Il pane del Palio è duro sette croste”.
Quando cade il Canape e i cavalli partono accade qualcosa di irreale, il tempo rallenta bruscamente la sua corsa, non si ferma del tutto ma dilata e deforma la realtà come un grand’angolo. In quel limbo senza tempo gli incitamenti ,le urla di gioia e disperazione si susseguono come in un sogno dal quale si viene risvegliati ai tre spari di fine gara . Domenica ha vinto La Civetta , dopo trent’anni. Ultimo Palio vinto nel 1979.
A fine corsa mi sono precipitato per la strade della città e ho visto i contradaioli della Civetta che andavano al Duomo con il Palio vinto a ringraziare la Madonna. Piangevano tutti. C’era un omone che singhiozzava più forte , aveva sulle spalle un bambino. Si è fermato e abbracciando un amico, scosso dalle lacrime anche lui, ha detto: “ L’ultimo Palio vinto me lo ricordo in collo al mio babbo.” E’ difficile non commuoversi quando si è in mezzo a migliaia di persone che insieme piangono di gioia così sono arrivato a Porta Camollia che piangevo anch’io. Sono salito in macchina e dopo pochi chilometri sono entrato in un Mc Drive. Un doppio cheeseburger e Coca Cola consumati alla guida mi hanno dato la certezza di essere tornato nel ventunesimo secolo. Ho pensato a tutti quelli che contestano Mc Donald, un ristorante dove si mangia con 6 euro, considerandolo come emissario del male. Sono gli stessi che accusano i senesi di crudeltà verso i cavalli. A Siena i cavalli sono venerati ,considerati come persone e coccolati più di un primogenito.
Difficile del resto pensare che non ami i cavalli gente che se ne occupa per una vita, che si alza alle 4 di mattina per portarli fuori, che li lava li nutre e li fa correre. Anche in natura I cavalli i galoppano, gareggiano tra loro e ogni tanto si azzoppano. L’uomo e il cavallo hanno fatto gran parte della nostra storia. A settembre a Palio vinto, la contrada celebra la vittoria con una cena. A capotavola c’è l’ospite d’onore, che mangia su un vassoio d’argento biada e zucchero: è Il cavallo vincitore. Non è amore questo? Strano mondo il nostro. Uccidiamo milioni di bambini prima che nascano e facciamo la morale a chi fa correre i cavalli. Sì è vero nel Palio c’è violenza , c’è la tragica bellezza della guerra e del coraggio ma non sono anche queste caratteristiche umane? Forse fra mille anni quando nessuno al mondo userà più violenza contro un suo simile, le persone ameranno il loro prossimo come se stesse e non ci saranno più armi , anche allora in quell’eden (ma sarebbe poi tale?), il Palio di Siena servirà a ricordare a tutti com’era la vita sulla terra quando gli uomini combattevano.
lo dovrebbe leggere la signora brambilla forse capirebbe qualcosa
RispondiEliminami sembra una buona lettura spiegato molto bene e sono anonimo xchè nn sò come mettere il mio nomebravo vitta
RispondiElimina